(...) gli elementi drammatici sono vari e profondi, e collocano il racconto su diversi piani: quello universale (la guerra, la deportazione) si intreccia al piano domestico (la vicenda famigliare) e si allarga a tematiche come lo sfruttamento del lavoro, la “speranza disperata” (i genitori di Guido che si affidano a una canaglia, che tutti vorrebbero eliminare), il viaggio, il ritorno a casa.
Un soggetto originale per molti aspetti, che si basa su eventi realmente accaduti, di straordinaria forza rappresentativa: basti pensare alla vicenda incredibile di un delinquente insieme coraggioso e incosciente, che va all’inferno per salvare un altro uomo e trovare una qualche redenzione (...)
(Avigliana, Torino, 1967), laureato in lettere moderne all’Università di Torino, tra il 1995 e il 1996 ha frequentato il corso di sceneggiatura della Scuola Holden e nel 1997 il corso di formazione Rai per sceneggiatori. Ha esordito come sceneggiatore con Benvenuto a San Salvario di Enrico Verra (1999), vincitore del Premio European Film Academy, e come regista con il corto Amsterdam (1999). Nel 2001 ha trovato il successo con il primo lungo Santa Maradona, a cui sono seguiti A/R Andata + Ritorno (2004), Passione sinistra (2012), Io che amo solo te (2015), La cena di Natale (2016) e Una vita spericolata (2018). Ha lavorato per la televisione curando le regie dello spettacolo Novecento di Alessandro Baricco (2004) e girando Ti amo troppo per dirtelo (2010). Dal 1997 collabora con la Scuola Holden di Torino e dal 2018 con il Giffoni Film Festival. Ha diretto video musicali (Vasco Rossi, Jovanotti, Elisa, Emma), spot e documentari (Eravamo schiavi, 2019). Nel 2019 ha pubblicato il suo primo romanzo: Ombre che camminano. Nel 2018 ha fondato con Michele Straniero la casa di produzione Sugarland Srl.
FILMOGRAFIA
Amsterdam (cm, 1999). Santa Maradona (2001), A/R Andata + Ritorno (2004), Ti amo troppo per dirtelo (tv, 2010), Passione sinistra (2012), Io che amo solo te (2015), La cena di Natale (2016), Una vita spericolata (2018), Eravamo schiavi (doc, 2019), Il mio anno stranissimo (cm, 2021), La bella stagione (doc, 2022).
Commissario Piero, 1995
Iscriviti alla nostra newsletter per ottenere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto!